Calamari volanti -flying squid, Volanti marini

Calamari volanti

Calamari volanti -Immagine di Kouta Muramatsu – data 25 luglio 2011

Calamari volanti  – flying squid

Is it a bird? Is it a plane? No, it’s a squid

Il segreto del calamaro: sa volare.
“Salti” lunghi 30 metri sull’acqua

L’ABILITA’ che non ti aspetti. Soprattutto in una specie piuttosto conosciuta e osservata da tempo, quella dei calamari. I calamari si spostano grazie a potenti getti d’acqua che spingono l’animale in direzione opposta al fiotto, consentendo sprint degni di un centometrista. Ma può lo stesso getto d’acqua può permettere ai calamari di effettuare balzi fuori dall’acqua?

Sulla repubblica.it il 09 febbraio 2013 appare la notizia

Articolo n. 2  della serie *Volanti marini* Altri articoli:

N. 1 :  “Pesci Volanti” – Exocoetidae ,Pesci volanti,flying fish,Pesce rondine

N. 3 : “Flying Rays ,Mobula Mobular” – Flying Rays ,Mobula Mobular,Mobula rays,Volanti marini+Videos

(Articolo n. 4 nella categoria Polpi–Cefalopodi: cercare altri articoli in “Cerca nel Blog” opp. In  ”Naviga in Filmati di Mare opp. sulle barre blu in alto)

Immagine di copertina: Immagine ripresa da Kouta Muramatsu dell’Università di Hokkaido in data 25 luglio 2011 evidenzia i calamari oceanici che volano in aria nell‘Oceano Pacifico del nord-ovest.

Una ricerca pubblicata su Marine Biology [rivista scientifica tedesca] rivela la tecnica affinata dal mollusco grazie alle immagini scattate ad un centinaio di esemplari a 600 chilometri da Tokyo. Di fatto si comportano come dei jet, spruzzando getti d’acqua da un sifone. E diventano così prede facilissime per gli uccelli marini.

Descritto per la prima volta come fanno i calamari a volare

Una specie di calamaro oceanica può volare a più di 30 metri attraverso l’aria a una velocità superiore a Usain Bolt, se vuole sfuggire ai predatori.

Jun Yamamoto di Hokkaido University ha spiegato: i Neon totani si spingono fuori dall’oceano sparando un getto d’acqua ad alta pressione, prima di aprire le sue pinne e scivolare fino a 11,2 metri al secondo.

Bolt medaglia d’oro olimpica con una media di 10,31 metri al secondo quando ha vinto ai Giochi di Londra.

Calamaro volante

“Ci sono stati sempre dei testimoni e le voci che dicono che i calamari sono stati visti volare, ma nessuno aveva chiarito il modo in cui lo fanno davvero. Abbiamo dimostrato che è proprio vero,” Yamamoto ha detto AFP.

I ricercatori dicono che è la prima volta che qualcuno ha mai descritto il meccanismo impiegato dal mollusco per volare.

Yamamoto e il suo team hanno ​​monitorato un branco di circa 100 calamari, parte della famiglia giapponese totani, nel Pacifico del nord-ovest, a 600 km ad est di Tokyo, nel mese di luglio 2011. Appena la loro barca si avvicinava, le creature di 20 centimetri si lanciavano in aria con un potente getto d’acqua che schizzava fuori dal loro imbuto; il sifone costituito da una cavità del mantello ottenendo così l’effetto jet. I calamari sono rimasti in volo per almeno tre secondi, coprendo distanze di oltre 30 metri.

Calamaro volante, flying squid

 

Grafico su una specie di calamaro che può volare per più di 30 metri in linea d’aria per sfuggire ai predatori.

“Una volta che hanno finito il getto d’acqua, scivolano, diffondendo le loro pinne e le braccia,” la squadra Yamamoto ha detto in un rapporto.

“Le pinne tra i bracci creano portanza aerodinamica e mantengono il calamaro con un arco stabile, sul volo.

“Mentre atterra in acqua, le alette sono tutte ripiegati in posizione per minimizzare l’impatto.”

In un  quadro i ricercatori mostrano uno scatto  che fa vedere più di una ventina delle creature in pieno volo sopra le gocce d’acqua,con il loro Jet Propulsion chiaramente visibile.

“Abbiamo scoperto che i calamari non solo saltano fuori dall’acqua, ma hanno un atteggiamento altamente sviluppato nel volare”.

“Questa scoperta significa che non dovremmo più considerare i calamari come animali  che vivono solo in acqua . È molto probabile che essi sono anche una fonte di cibo per gli uccelli marini. “   Di  Harumi Ozawa

calamaro volante

L’esperienza della biologa marina Silvia Maciá sembra confermare il fatto che alcune specie di calamaro possano proiettarsi fuori dalla superficie: nel 2001, osservò un animale marino uscire dall’acqua per qualche secondo, sollevandosi dal livello del mare di almeno un metro. Nei primi istanti, pensò si trattasse di un pesce volante, ma si rese conto quasi immediatamente che aveva appena osservato il volo di un calamaro.

Il calamaro, identificato come appartenente alla specie Sepioteuthis sepioidea, era lungo circa 20 centimetri, e dotato di piccole pinne ondulate, che generalmente servono per controllare i movimenti in acqua. Ma questo calamaro è stato osservato da Maciá mentre eseguiva balzi fuori dall’acqua per oltre 10 metri di lunghezza e due in altezza. Durante il volo, inoltre, il calamaro distendeva pinne e tentacoli, come se stesse cercando di controllare la traiettoria di volo.

“Aveva le pinne estese il più possibile, era come se stesse volando” spiega Maciá. “Non è semplicemente balzato fuori dall’acqua per caso; stava mantenendo la posizione di volo, in un certo modo. Faceva qualcosa di attivo”. Da quel momento, Maciá ha iniziato a scambiare dati con altri biologi marini, cercando di ottenere ulteriori informazioni su questo bizzarro comportamento dei calamari.

Si scoprì che almeno sei specie di calamari sono in grado di spingersi fuori dall’acqua. Alcuni lo fanno in solitario, altri in gruppi, a volte con una forza tale da eguagliare la velocità di una barca e raggiungere i ponti dei pescherecci. Ma fino ad allora, niente foto o filmati che testimoniassero questo comportamento dei calamari.

Tutto cambia di recente, quando il fotografo Bob Hulse, in crociera nei pressi del Brasile, ha catturato con la sua macchina fotografica un calamaro in volo (foto sopra). Ha poi inviato le immagini alla University of Hawaii, che le ha poi girate al Census of Marine Life per ulteriori analisi sull’aerodinamica dei calamari.

“Hulse stava scattando immagini a ripetizione con la sua macchina fotografica, per cui so esattamente l’intervallo tra i fotogrammi e posso calcolare la velocità del calamaro in volo” spiega Ron O’Dor, del Census of Marine Life. “Pensiamo che ci siano dozzine di specie in grado di farlo. I calamari di solito planano in acqua, per cui la stessa fisiologia consentirebbe loro di manovrare e planare in aria. Quando si osservano alcune delle immagini, sembra che stiano più o meno usando le pinne come ali, e che arriccino i loro tentacoli in una forma simile alla superficie di un’ala”.

“Dalle nostre osservazioni, sembra che il calamaro attui comportamenti che prolungano il volo” spiega Maciá. “Uno dei co-autori li ha visti sbattere le pinne. Alcune persone li hanno visti schizzare acqua durante il volo. Crediamo che il termine ‘volo’ sia più appropriato [di ‘planata’] perché implica qualcosa di attivo”.

Perché i calamari si proiettano fuori dalla superficie? Probabilmente per un meccanismo di difesa dai predatori. A quasi 400 chilometri dalla costa di Sydney furono avvistati centinaia di calamari appartenenti alla specie Nototodarus gouldi in fuga da un banco di tonni. I calamari hanno ripetutamente eseguito balzi fuori dall’acqua, raggiungendo un’altezza di tre metri e volando per una distanza di 8-10 metri.

La recente ricerca di Jun Yamamoto, ricercatore della Hokkaido University, di cui abbiamo parlato nella prima parte dell’articolo, ha stabilito invece che i calamari volanti rossi (Ommastrephes bartramii) possono raggiungere una velocità di ben 11,2 metri al secondo durante il volo.

I calamari possono volare, quindi? Pare di si. Se volessimo essere pignoli, si dovrebbe dire che, in realtà, si proiettano fuori dalla superficie e tentano di controllare la traiettoria di volo attraverso pinne e tentacoli.

 Abbiamo accennato nell’articolo a tre specie di calamari:

Ommastrephes bartramii, Nototodarus gouldi, Sepioteuthis sepioidea.

Vediamo qualche info su questi calamari.

1) – Ommastrephes bartramii – Neon flying squid

I calamari volanti rossi osservati da Jun Yamamoto

Ommastrephes bartramii (comunemente noto come il calamari volanti, totani rossi, akaika e calamaro rosso, tra gli altri nomi) è una specie di calamaro dal grande volo della famiglia Ommastrephidae . Si trova in acque  subtropicali e temperate oceaniche a livello globale. E ‘l’unica specie appartenenti al genere monospecifici Ommastrephes. Primo luogo è stato descritto dal naturalista, esploratore ed artista francese Charles Alexandre Lesueur nel 1821.

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Mollusca
Classe: Cefalopodi
Ordine: Teuthida
Famiglia: Ommastrephidae
Sottofamiglia: Ommastrephinae
Genere: Ommastrephes
d’Orbigny , 1834 in 1834-1847
Specie: O. bartramii
Nome binomiale
Ommastrephes bartramii
( Lesueur , 1821)

Un esemplaredi Ommastrephes bartramii dal Museo di Storia Naturale a Londra

Descrizione:

L’ Ommastrephes bartramii è facilmente distinguibile dalla presenza di una banda argento in mezzo al ventrale laterale del mantello . I maschi adulti di solito hanno una lunghezza manto di 29 a 32 cm (0,95-1,05 m), ma può raggiungere la lunghezza massima di 45 cm (1,48 m). Le femmine adulte sono molto più grandi, di solito con una lunghezza manto di circa 50 cm (1.6 ft), con la lunghezza massima conosciuta essere 60 cm (2,0 ft).

I loro arti non possiedono membrane laterali e hanno 9-27 ventose sulla serie ventosa ventrale e 10-25 ventose sulla serie ventosa dorsale. I bracci destro e sinistro hanno membrane protettive di maggiore larghezza rispetto alla larghezza del braccio. Il hectocotylus si sviluppa dal braccio sinistro o destro quarto. Un’altra caratteristica distintiva di O. bartramii è la presenza di 4-7 ventose dentate sulla squadra tentacolare , vicino alle ventose carpali dell’apparato bloccaggio carpale. Ciò è particolarmente utile nel differenziare dal calamaro volante orangeback (Sthenoteuthis pteropus).

Fotofori sono presenti ma sono piccole, irregolari, e limitato al lato ventrale del mantello, la testa e tentacoli. Fotofori viscerali sono assenti.

Come ommastrephids altri onychoteuthids noti come ‘totani’, neon totani sono così chiamati per la loro capacità di sparare fuori dall’acqua, proprio come i pesci volanti . A volte involontariamente atterrare sui ponti delle navi. Ciò accade più frequentemente durante il brutto tempo o in presenza di predatori nelle vicinanze, e si presume che questo comportamento è una risposta istintiva alla minaccia. Totani sono stati osservati ad impegnarsi in comportamenti che prolungano il tempo di permanenza in aria, il che rende più simile al volo reale di un semplice scivolare. I biologi , tuttavia, ancora non capiscono fino in fondo l’esatto meccanismo con cui i calamari spiccano il volo. Tuttavia, il fenomeno è noto per accadere abbastanza frequentemente ed almeno una prova fotografica di Ommastrephes bartramii esiste in volo.

CALAMARO Ommastrephes bartramii

Distribuzione e habitat

Neon flying squid sono cosmopolita , trovandosi in acque subtropicali e temperate del Pacifico , Atlantico e Indiano.  Si trovano raramente nel Mediterraneo .

Di notte, trovano di solito l’alimentazione appena sotto la superficie in prossimità di acqua fredda fronti (la circolazione termoalina), a profondità da 0 a 70 m (da 0 a 230 ft). Essi scendono a profondità da 300 a 700 m (980 a 2.300 ft) durante il giorno, anche se scendono a profondità fino a 1.490 m (4.890 ft). Questo tipo di movimento è noto come  migrazione Diel verticale (migrazione diurna verticale) ed è anche verificata per altri organismi oceanici.

CALAMARO Ommastrephes bartramii, Neon flying squid

Ciclo di vita

Gli Ommastrephes bartramii sono altamente migratori.  Vivono circa un anno, durante il quale completano una migrazione ciclica tra la loro alimentazione e le zone di riproduzione. L’accoppiamento avviene quando i maschi (che di solito raggiungono la maturità sessuale ad inizio stagione) passano spermatofore alle femmine. La deposizione delle uova è continua e non stagionale, e si verificano praticamente durante tutto l’anno eventi di deposizione intermittenti. Ogni femmina depone le uova circa 350.000 a 3,6 milioni di uova, a seconda delle loro dimensioni. Maschi e femmine si presume che muoiono entrambi subito dopo.

I piccoli sono circa di 1 mm (0.039 in) di lunghezza e crescono rapidamente, raggiungendo una lunghezza di 7 mm (0,28 in) dopo un mese.

CALAMARO Ommastrephes bartramii, Neon flying squid

Dieta e predatori

Il calamaro rosso, mangia piccoli pesci oceanici (come Mictofiformi e Saury ) ed altri calamari. Essi sono noti per impegnarsi in cannibalismo ai danni dei membri più piccoli della propria specie. Essi sono preda di pesci di grandi dimensioni (come il pesce spada, marlin e tonno ), squali e dei mammiferi marini . Sono anche pescati commercialmente per il consumo umano.

2) – Nototodarus gouldi – Red Arrow Squid

Nototodarus è un genere di calamari. Questo genere comprende Nototodarus sloanii , una specie ricercata per l’alimentazione umana, nel processo di pesca a strascico del N. sloanii, i leoni marini australiani sono spesso uccisi, in quanto predano gli N. sloanii.

Nome alternativo / s

Squid Gould, Gould totani

Identificazione

I Nototodarus gouldi possono essere identificati dalla loro colorazione rosso-marrone, e la presenza di una nera e stretta striscia lungo la linea mediana del mantello superiore. Il mantello è a forma di siluro con diamante a forma di pinne. Le ventose sui tentacoli possiedono anelli rigidi con grandi denti aguzzi per aiutare afferrare la loro preda.

Nototodarus gouldi – Red Arrow Squid

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Mollusca
Classe: Cefalopodi
Sottoclasse: Coleoidea
Ordine: Teuthida
Sottordine: Oegopsina
Famiglia: Ommastrephidae
Genere: Nototodarus
Pfeffer , 1912

Gamma dimensionale

Mantello fino a 40 cm.

Distribuzione

Acque meridionali australiane; Queensland meridionale intorno a Ningaloo Reef in Australia occidentale ed in tutto il Tasman nelle acque costiere del nord della Nuova Zelanda.

Habitat

N. gouldi si trovano in varie profondità, le larve e gli avannotti più spesso nelle acque costiere poco profonde, mentre gli adulti sembrano trascorrono gran parte della loro vita nel profondo continentale e nelle acque oceaniche.

Nototodarus gouldi – Red Arrow Squid

Altri comportamenti e adattamenti

N. gouldi tendono a vivere in grandi scuole e sono voraci predatori. Si nutrono prevalentemente di altri calamari ommastrephid, con un alto tasso di cannibalismo. E ‘a sua volta è preda di tonni e di altri grandi carnivori.

Gli individui in tutti gli stadi di maturità si verificano durante tutto l’anno, ma c’è almeno una stagione riproduttiva da febbraio a marzo, quando si formano grandi aggregazioni. È interessante notare che la sua abbondanza nelle acque superficiali del mare aperto è pensato per correlare con il ciclo lunare, in notti di luna piena i calamari tendono a restare in acque più profonde.

Ciclo di vita

A differenza di molti calamari, le cui larve assomigliano ad adulti in miniatura, i calamari della famiglia Ommastrephidae hanno una distinta fase larvale, noto come ‘squid naso’ che significa ‘rhynchoteuthion’. Questo nome deriva dal fatto che nei primi stadi di vita all’alimentazione due tentacoli sono fusi in un tubo di alimentazione lungo con piccole ventose intorno all’apertura.

3) – Sepioteuthis sepioidea – Caribbean reef squid

Il Sepioteuthis sepioidea, noto anche come solo Reef Squid, è un piccolo (20 cm) siluro a forma di calamaro con alette che si estendono quasi l’intera lunghezza del corpo e ondulano rapidamente (nuota). Questo calamaro è recentemente diventato più conosciuto quando si scoprì che poteva volare fuori dall’acqua, una scoperta che alla fine ha portato alla identificazione di sei specie di totani.

Sepioteuthis sepioidea (Caribbean Reef Squid)

Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Molluscaca
Classe: Cefalopodi
Ordine: Teuthida
Famiglia: Loliginidae
Genere: Sepioteuthis
Specie: S. sepioidea
Nome binomiale
Sepioteuthis sepioidea
( Blainville , 1823)

Distribuzione e habitat

I Sepioteuthis sepioidea – Caribbean reef squid – calamaro barriera corallina Caraibi è presente in tutto il Mar dei Caraibi e al largo della costa della Florida, comunemente in piccole scuole di 4-30 in acque basse associate a scogliere . L’ habitat del Reef Squid cambia a seconda dello stadio della vita e la dimensione del calamaro. Hatchlings nuove tendono a risiedere vicino alla riva in aree 0,2-1 metri sotto la superficie sopra o sotto la vegetazione . Giovani calamaretti in genere si riuniscono in acque poco profonde presso le isole vicino all’erba tartaruga genere Thalassia e rimangono da alcuni centimetri a due metri dalla superficie per evitare di essere predatati dagli uccelli. Gli adulti si avventurano in mare aperto e si trovano ad una profondità fino a 100 m. Quando si accoppiano, gli adulti si trovano nei pressi di barriere coralline alla profondità di 1,5-8 m. Questo calamaro è una specie di calamari unica comunemente avvistata dai sommozzatori costieri scogliere alle Bahamas Florida e Caraibi.

Sepioteuthis sepioidea (Caribbean Reef Squid)

Comportamento alimentare

Questa specie, come la maggior parte calamari, è un mangiatore vorace e consuma in media del 30-60% del suo peso corporeo al giorno. Come altri cefalopodi, ha un forte becco che utilizza per tagliare la preda in parti in modo che la lingua ruvida, o radula , può essere utilizzata per trattare ulteriormente i cibi. Consuma piccoli pesci, altri molluschi e crostacei .

Comunicazione

I Reef squid hanno dimostrato di comunicare usando una varietà di colori, forma e cambia struttura. Squid sono capaci di rapidi cambiamenti di colore della pelle e la struttura attraverso il controllo nervoso dei cromatofori.  Oltre a camuffare e apparire più grande di fronte a una minaccia, i calamari usano del colore, i modelli, e lampeggiano per comunicare l’uno con l’altro nei vari corteggiamenti rituali. Caribbean Reef Squid può inviare un messaggio tramite modelli di colore di un calamaro alla loro destra, mentre inviare un altro messaggio a un calamaro alla loro sinistra.

Riproduzione

Come altri cefalopodi , la barriera corallina dei Caraibi calamari, è semelparous , morire dopo la riproduzione. Le femmine depongono le uova poi muoiono subito dopo. I maschi, tuttavia, possono fecondare molte femmine in un breve periodo di tempo prima di morire. Le femmine depongono le uova in aree ben protette sparse fra gli scogli. Dopo la competizione con 2-5 maschi, il maschio più grande si avvicina alla femmina e l’accarezza dolcemente con i suoi tentacoli. In un primo momento la femmina può indicare il suo allarme facendo lampeggiare un modello distinto, ma il maschio dolcemente calma presto il suo soffiare acqua a getto. Ritorna più volte fino a quando la femmina lo accetta, tuttavia la coppia può continuare questa danza o di corteggiamento per un massimo di un’ora. Il maschio attacca quindi un pacchetto appiccicoso di sperma al corpo della femmina. La femmina mette il pacchetto nel suo ricettacolo seminale, trova luoghi appropriati per deporre le uova in piccoli gruppi, e poi muore.

Il video per Sepioteuthis sepioidea – Caribbean reef squid


Video per calamaro volante

 
 “Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“


2 comments

  1. Incredibili ma piu’ era capitato che saltassero via dai recipienti dopo averli pescati ma che volassero proprio …

    • Filmati di Mare ha detto:

      Eh si davvero incredibile
      Dopo l’articolo sui ” Exocoetidae ,Pesci volanti,flying fish,Pesce rondine” questo è il scondo sui “volanti”,
      ma ne arrivano altri……. il prossimo in programma è interessantissimo.
      Ti aspetto. ciao *Ser*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.