Orizzonte artificiale, Artificial Horizon, Künstlichen Horizont, Horizon Artificiel, искусственный горизонт
*Gli oggetti Nautici sulle navi di ieri e di ogni tempo*
Strumenti Nautici (Articolo n. 35 nella categoria: cercare altri articoli in “Cerca nel Blog” opp. In ”Naviga in Filmati di Mare )
Orizzonte artificiale
Quando l’orizzonte non è una linea ben definita, ad esempio a causa di una burrasca, sui velivoli e sulle navi vengono usati i sestanti (o anche gli ottanti, recanti un arco di 45°, ossia un ottavo di circonferenza) a bolla, dotati di un sistema di riferimento proprio che sostituisce l’orizzonte.
Un orizzonte artificiale è uno strumento che viene a volte utilizzato in navigazione sul mare o sulla terra insieme ad un sestante regolare. Il sestante ha un’immagine di divisione e considera due oggetti allo stesso tempo per misurare l’angolo tra loro. I due oggetti sono l’orizzonte e una stella. Durante la navigazione in mare, l’orizzonte visibile serve come un orizzonte astronomico, ma questo non è solitamente il caso sulla terra. Quando l’orizzonte del mare non è visibile dalla nave, come ad esempio in caso di pioggia, nebbia e notti senza luna, o durante il rilievo su un terreno che è circondato da alberi o edifici, è necessario usare un orizzonte artificiale.

Fonte: Servizi Elementali e Consulting Inc. (ESCO), (orizzonte artificiale in senso orario dello strumento - Coperchio in vetro tende, contenitore in ottone per immagazzinare il mercurio elementare, e vaschetta per il liquido
Un orizzonte artificiale è costituito da un fluido che riempie un box o vassoio con una tenda a forma di copertura in vetro che viene posto su di esso per proteggere il fluido dal disturbo. Il liquido può essere acqua, olio, melassa, o mercurio. Il fluido agisce come uno specchio di livello in modo che l’angolo può essere misurato tra la stella e la sua immagine riflessa nell’orizzonte artificiale. Questi orizzonti riflettenti artificiali risalgono al 1730, e il concetto di design è ancora oggi utilizzato – anche se non con il mercurio. Gli orizzonti artificiali di oggi contengono acqua o olio e sono utilizzati essenzialmente nelle attività sportive e ricreative.
Scopo del Mercurio:
Il mercurio è stato talvolta usato come fluido in orizzonti artificiali perché è altamente riflettente e assume rapidamente una posizione di livello quando versato nel vassoio. Il navigatore sceglie una stella nel cielo e individua la sua posizione riflessa nella superficie di Mercurio. Poi egli misura l’angolo tra la posizione stella reale e l’immagine riflessa nel mercurio. Il risultato è diviso per due e dà il valore corrispondente all’elevazione della stella sopra l’orizzonte. Questa informazione viene utilizzata per calcolare la posizione di una nave su una carta nautica.
Rischi potenziali:
Gli orizzonti artificiali hanno una copertura in vetro rimovibile. Il rilascio di mercurio può verificarsi se il coperchio viene rimosso o se c’è una rottura del vetro. Se una perdita o rottura si verifica, le persone devono contattare immediatamente la loro agenzia di stato ambientale per le istruzioni sulla corretta pulizia e lo smaltimento. Essi dovrebbero contattare il proprio Dipartimento Sanità Pubblica o il centro antiveleni se sono stati esposti al mercurio.
Riciclaggio / smaltimento:
Gli articoli che contengono mercurio liquido elementare devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Molti stati offrono programmi di raccolta dei rifiuti per il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti di mercurio. Alcuni stati e le municipalità forniscono questo servizio gratuitamente, mentre altri richiedono una piccola tassa. Le persone devono prima verificare con il proprio Comune locale per scoprire il riciclaggio specifico e le opzioni di smaltimento (compresi quelli di cui i prodotti sono accettati). Il mercurio viene raccolto e inviato a un riciclatore di mercurio per la rigenerazione.
Alcuni antiquari acquistano orizzonti artificiali per restaurarli, ristrutturarli e offrirli per la rivendita. La probabilità che questi oggetti contengano ancora mercurio elementare è bassa, spesso venduti senza liquido.
Statuti e altre informazioni:
La ricerca indica che gli strumenti di orizzonte artificiali non vengono più realizzati con mercurio; i nuovi orizzonti artificiali generalmente contengono acqua o olio o sono venduti senza liquido in modo che il cliente può scegliere.
Descrizione:
Un dispositivo straordinario, un orizzonte artificiale con mercurio. Realizzato in legno con tre pannelli di vetro. Unico nella sua forma e la natura decorativa. Una delle maniglie rastremato è rimovibile per riempire lo strumento con mercurio. Il sestante doveva essere rivolto verso il basso per visualizzare la riflessione del corpo celeste sulla superficie della piscina mercurio attraverso la porzione trasparente del vetro dell’orizzonte. L’orizzonte artificiale di mercurio è stato popolare tra gli esploratori per più di un secolo.
Dimensioni: 18 1/2 pollici di lunghezza, 4 1/2 cm di diametro.
Vetro: 8 inch x 2 3/4 di pollice
Valore $1,250.00 USD – periodo Circa: 1820
Un esempio molto bello del suo tipo
Un esempio molto bello del suo tipo. Gli occhiali circolari nell’alloggiamento metallico ruotano liberamente. Il contenitore di mercurio in legno di bosso è in ottime condizioni. C’è una bottiglia in ottone verniciato contenente un pò d’olio
Le viti di regolazione sulla base non girano a causa di corrosione. La scatola a coda di rondine è in buone condizioni però ha qualche macchia dentro e fuori. Questo orizzonte artificiale pesa 3,3 kg. Difficile essere precisi al 100% sulla datazione di tale orizzonte, che fece la sua prima apparizione nel 1730. L’ipotesi è che questo esempio risale al 1860-1890 circa.
Valore: £275.00 GBP – Periodo Circa:1860 – 1890 – Paese d’origine:Europe
Un raro orizzonte artificiale “Poket”
Descrizione:
Un raro “Louis Casella” in acciaio, brevetto Pocket.
Orizzonte artificiale firmato Louis Casella brevetto London No.516 OS 60 oltre 9,97, con serbatoio di mercurio, con azione apri e chiudi che permette il flusso di mercurio nella sezione del piano in vetro, con custodia in pelle originale. Dia.3.1/2 “D.1.1/4”
Orizzonte artificiale
Museo degli strumenti dell’istituto geografico militare di Firenze. Identificativo: 17
data costruzione: 1864
dimensioni: diametro cristallo 64; h 36 mm (circa, in quanto dipende dalla posizione delle viti di livellamento
stato conservazione: Ottimo
categoria: Rilevamento
Meteorologia
Costituito da una lastra circolare di 65 mm. di diametro di cristallo scuro a superfice tersissima incastonata in una scatola cilindrica d’ottone, Tutta la scatola riposa su tre piccole viti di livello, che servono a livellare lo specchio.
Orizzonte artificiale inglese
Descrizione
Buon Orizzonte Atificiale inglese, integro in scatola di mogano a coda di rondine, con tetto a forma di copertura a vetrata a 90 gradi in ottone annerito. Trogolo in ghisa con foro di alimentazione e incantevole bottiglia per mercurio in legno di bosso con imbuto d’Avorio. Box. 18cm.x 14cm.x 13 centimetri.

Orizzonte artificiale inglese - Trogolo in ghisa - Bottiglia per mercurio in legno di bosso con imbuto d'Avorio
Valore: £ 390,00 GBP – Periodo Circa: 1840 – Paese di origine: Inglilterra
Orizzonte artificiale “Bandieri” con cofanetto per il trasporto e bottiglie
Museo degli strumenti dell’istituto geografico militare di Firenze – identificativo: 124
data costruzione: seconda metà sec. XIX°
dimensioni: Lung: 100; larg: 100; h: 95 mm
stato conservazione: Buono
categoria: Rilevamento
Navigazione Rilievo
bibliografia: Catalogo generale strumenti IGM 1922 pg 42
Entro un pozzetto quadrato o scatola di mogano a perfetta tenuta, di 10 cm. di lato e 1 di altezza, può essere versato del mercurio. Sopra la sua superficie viene posto a galleggiare una lastra di vetro a facce piane e parallele. L’orizzonte così ottenuto può venire protetto da altre due lastre di vetro a facce pure piane e parallele disposte sopra ad esso a guisa di tettoia con angolo di 90° fra loro, appoggiate in canale su due fiancatine triangolari di mogano che montano su due pareti della scatola. Questa, con le lastre di cristallo e due boccette pel mercurio, sono allogate e astucciate separatamente in una cassettina di legno.
Articolo correlato: http://filmatidimare.altervista.org/come-si-naviga-sul-mare-parte-6-sestante-quintante/
Articolo correlato: http://filmatidimare.altervista.org/strumenti-nautici-ottantequadrante-riflettenteoctant-parte-1/#more-6945
“Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“
Lascia un commento