Tramonto incredibile e fantastico sulla costiera Sorrentina, Vico Equense, Sunset at sea
Altri nostri articoli similari nella zona campana:
- Penisola Sorrentina. In barca con *Filmati Di Mare* (cliccare qui)
- In Mare con *Filmati Di Mare* Sulla costiera di Positano (cliccare qui)
- La Marina d’Aequa:Seiano-Vico Equense(Na) Costiera Sorrentina cliccare qui
- Costiera Sorrentina fino a Positano in auto, panorami (cliccare qui)
- Sorrento: passeggiando tra Vicoli (cliccare qui)
- Dentro Positano con *Filmati Di Mare* (cliccare qui)
- Capri,Capri vista dal mare,Isola di Capri, Nomi grotte di Capri (cliccare qui)
Un fantastico tramonto sulla penisola Sorrentina
le foto sono tutte in seguenza naturale del tramonto. Alcune potrebbero sembrare scattate prima o dopo, ma ma è solo un effetto: abbiamo voluto lasciare la perfetta seguenza e speriamo che così possiate vivere anche voi ciò che abbiamo seguito e documentato.
Scatti di giovedì 19 maggio 2011 Foto scattate da due vesanti di Vico Equense, luogo dei miei patrii lidi: vesante Sorrento da sopra punta Scutolo e versante verso Ischia-Napoli poco prima di arrivare al paese di Vico Equense. *Ser*
Qualche notizia sul paese che ci ospita. Vico Equense – penisola sorrentina (Napoli)
Vico Equense è un comune di 21.000 abitanti della provincia di Napoli in Campania. Densità per Kmq: 716,0 Superficie: 29,30 Kmq
Etimologia (origine del nome) Molto probabilmente deriva dal latino vicus, ossia villaggio, gruppo di case. Il termine “Equense”, invece, deriva dal latino Aequana che era un antico centro poi distrutto dai Goti.
Il Comune di Vico Equense è: | |
![]() |
|
![]() |
Lidi : Tutti i lidi vicani i hanno una conformazione particolare, infatti onda dopo onda hanno sottratto spazio al mare trasformando i dirupi in piattaforme e i sentieri in vialetti. I lidi di Vico Equense sono: La Marina di Seiano o d’Aequa, la Marina di Vico, Lido Sporting,lo Scrajo, le spiagge della località Tordigliano-Chiosse e Capo La Gala.
Terme dello Scrajo e Scrajo mare: Scrajo – dal latino scrapeus – vuol dire ripido, ruvido, scosceso come tutto il crinale che in questo tratto di costiera sorrentina si affaccia e precipita verso il mare. Lo Scrajo mare con cinque generazioni alle spalle, eponimo della fermata della stazione della circumvesuviana Scrajo, è uno dei lidi storici di Vico Equense, e ben rappresenta la peculiarità delle bellezze paesaggistiche della penisola sorrentina. E Anche Sede Termale delle Terme dello Scrajo. In questo luogo è presente una purissima sorgente naturale. Conosciuta già ai tempi dei Romani, con un gettito di ventimila metri cubi di acqua sulfurea dalle preziose qualità terapeutiche, ha reso famose le cure termali praticate da più di un secolo, in questo tratto di litorale.
Banco di Santa Croce: Il banco di Santa Croce, è una secca popolata da una gran varietà di specie sia animali sia vegetali. Il banco va da una profondità minima di 9 m, dove è situato il cappello principale fino a raggiungere profondità di circa 45 m, dove si trova una grotta naturale al cui interno è presente una fitta popolazione di Paramuricea Clavata, per poi giungere alla base del banco, circa 60 m dove è possibile, quasi raramente nel Mediterraneo, incontrare il Corallium rubrum (corallo rosso).
Castelli e Fortificazioni: Castello Giusso
Chiese e altri edifici religiosi vicani |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INIZIAMO CON IL NOSTRO TRAMONTO
Come da premessa, una galleria fotografica sequenziale ed iniziamo, naturalmente, con il primo scatto in assoluto.

Tramonto incredibile -Foto scattata da "Punta Scutolo" o "Punta Gradelle"Si vede Ischia, Procida e monte di Procida (Capo Miseno)

Tramonto incredibile -Foto scattata da "Punta Scutolo" Si vede Ischia, Procida e monte di Procida (Capo Miseno)
- Tramonto incredibile -Foto scattata da “Punta Scutolo” Si vede Ischia, Procida
- Tramonto incredibile -Foto scattata da “Punta Scutolo” Golfo di Sorrento ed il capo di Sorrento
Nota: cliccando sulle singole foto le vedrete a tutto schermo ed ad alta risoluzione (una volta che avrete la foto in grande con un ulteriore clik vi è uno zoom per vedere meglio alcuni dettagli)
- Foto scattata da “Punta Scutolo” Golfo di Sorrento ed il capo di Sorrento
La sequenza del tramonto continua come è stato nella realtà. Ricordiamo che alcune foto potrebbero sembrare scattate prima o dopo di un’altra, ma è solo un effetto naturale di luci.

Vico Equense, costiera Sorrentina (Na) QUESTO è STATO L'ULTIMO SCATTO .......... qualche istante dopo il sole è sparito nel mare
Il video prodotto da *Filmati Di Mare* con le foto dell’articolo e ….. qualcuna in più. [si consiglia la visione a schermo intero]
“Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“
Lascia un commento