Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

Carcharodon carcharias , Grande squalo bianco

Carcharodon carcharias -grande-squalo-bianco in violazione -great-white-breaching

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco

 COME COMPORTARSI IN CASO DI UN INCONTRO

INCREDIBILE: la razza umana si sente minacciata dagli squali, mentre sono loro ad essere realmente in pericolo. E’stata pubblicata dall’IUCN, the International Union for Conservation of Nature, la notizia: “Mediterraneo, il posto più pericoloso della Terra per squali e razze”

Il Grande squalo bianco è un pesce condroitto della famiglia dei Lamnidi. Unico rappresentante vivente del genere Carcharodon, questo squalo è il più grande pesce predatore del pianeta.È stato Carlo Linneo a dare allo squalo bianco il primo nome scientifico, Squalus carcharias, nel 1758. Sir Andrew Smith gli ha dato quello generico di Carcharodon nel 1833, e nel 1873 il nome generico è stato accorpato a quello scientifico dato da Linneo, diventando così quello attuale di Carcharodon carcharias. Carcharodon deriva dalla fusione del termine greco kάrkhαros, che significa aguzzo, con quello di odón che significa dente. Dato che kαrkhαrίαs significa pescecane, il significato finale è pescecane dai denti aguzzi.

Il grande squalo bianco sembra essere apparso sul pianeta durante il Miocene mentre il più antico fossile conosciuto è stato datato come risalente a 16 milioni di anni fa. Secondo alcuni biologi lo squalo bianco potrebbe discendere da un gigantesco squalo preistorico, il Carcharodon megalodon, perché la somiglianza dei denti e le dimensioni molto elevate hanno spinto molti studiosi a ritenere che essi fossero strettamente legati dal punto di vista evolutivo.

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

Il Megalodon è stato dunque inserito nel genere Carcharodon, ovvero nello stesso genere a cui appartiene anche lo squalo bianco. Tuttavia, altri biologi ritengono che, nonostante l’indiscussa appartenenza di entrambi all’ordine dei Lamnidae, lo squalo bianco in realtà sia più imparentato con il progenitore del Mako, l’Isurus hastalis, e assegna il Megalodon al genere Carcharocles.

I paleontologi Shelton Applegate, John Maisey, Robert Purdy, e il biologo Leonard Compagno sostengono che sia il Megalodon sia lo squalo bianco siano derivati dal Cretolamna tramite il Carcharodon orientalis, e che vadano dunque considerati membri di uno stesso genere (il Carcharias) e di una stessa famiglia (Lamnidae). Henri Cappetta, John Long, Mikael Siverson, e David Ward ritengono invece che lo squalo bianco derivi da una linea separata da quella del Megalodon, il quale a sua volta deriverebbe dal Cretolamna tramite l’Otodus, due squali preistorici ormai estinti. Inoltre criticano i teorici della discendenza dal Carcharodon orientalis in quanto ritengono che esso appartenesse ad una linea evolutiva morta. La somiglianza tra i denti del Megalodon e quelli del bianco sarebbe allora soltanto il frutto di una convergenza evolutiva non dovuta ad un legame genetico diretto.Ma su questo punto il dibattito tra i biologi è ancora in corso.

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

Sostanzialmente cosmopolita. È diffuso particolarmente in acque fredde o temperate tra i 12 e 24 °C, sulla costa o al largo. È presente in grandi concentrazioni al largo delle coste meridionali dell’Australia, del Sudafrica, della California, del Messico, del nord-est degli Stati Uniti, nell’isola messicana di Guadalupe, in Nuova Zelanda e nel mar Mediterraneo. È tuttavia possibile trovarlo anche in acque più calde, come ai Caraibi. Vi sono aree diventate particolarmente interessanti per l’elevato numero di esemplari presenti, come Seal Island in Sudafrica, dove vi è una colonia di decine di migliaia di otarie che attirano numerosi grandi esemplari di squali bianchi e, di riflesso, numerosi turisti che vengono ad ammirarne le predazioni. In un’area del Pacifico tra Bassa California e Hawaii vi è il cosiddetto White Shark Café, ricco di squali bianchi per ragioni tuttora poco chiare.Nel Mare Mediterraneo vi è una zona di riproduzione nell’area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia.

È uno squalo pelagico, ma si avvicina alle coste particolarmente nelle zone dove la piattaforma continentale è molto vicina ad esse o nelle aree particolarmente ricche di potenziali prede (come, ad esempio, colonie di otarie, foche, o pinguini). Non tollera le acque dolci ma può frequentare aree vicino ad estuari e penetrare all’interno di baie saline poco interessate a fenomeni di bassa marea, nonché in aree dove sono presenti scarichi fognari, dato che i residui organici attirano l’attenzione dei sensi dello squalo. Tende a restare ad una profondità che va dalla superficie ai 250 metri, anche se può scendere molto oltre, fino a 1.200 metri e compie numerose tratte trans-oceaniche, per esempio dal Sudafrica all’Australasia, o dalla California alle Hawaii. È assente nelle regioni fredde dell’Artico, dell’Antartico, nel Mar Nero e nel Mar Baltico.Tende ad evitare le zone nelle quali la presenza umana si manifesta con pesca eccessiva e inquinamento delle acque, tuttavia sembra che persista in alcune aree densamente abitate come lo Stretto di Messina o le spiagge californiane e australiane. Di tanto in tanto, questa specie può raggiungere anche il Mare di Okhotsk e la Terra del Fuoco, ma solo raramente.
È una specie sempre massiccia, seppure di corporatura variabile. Muso di forma conica, un po’ bombato nella parte inferiore. Ha occhi scuri e rotondi, è privo di membrana nittitante e ha cinque fessure branchiali, le quali possono pompare acqua soltanto se lo squalo è in movimento.La prima pinna dorsale è grande e falciforme e inizia a livello dell’estremità posteriore di quelle pettorali anch’esse falciformi. La seconda pinna dorsale comincia a livello della pinna anale, ed entrambe sono di piccole dimensioni. Tutte le pinne sono senza spina dorsale. La pinna caudale è grande e a forma di mezzaluna simmetrica, anche se in realtà la parte superiore è leggermente più lunga di quella inferiore. Il peduncolo caudale è depresso in senso dorso-ventrale, in modo da formare due ampie carene sui lati. Il colore è bianco nella parte inferiore del corpo, mentre ha tonalità variabili dal grigio al blu, talvolta ardesia, nella parte superiore. La linea di separazione tra le due colorazioni è netta e frastagliata, e proprio grazie a questa doppia colorazione la visibilità dello squalo bianco viene ridotta, perché si presenta scuro se visto dall’alto e chiaro se visto in controluce.

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

La pelle dello squalo bianco (come quella degli altri squali) non è ricoperta di vere e proprie scaglie, ma di dentelli dermici appuntiti, che misurano da qualche decimo di millimetro a 1 cm, costituiti da una dentina ricoperta di smalto; hanno come funzione principale quella di far scorrere in modo altamente idrodinamico l’acqua lungo il corpo dello squalo, e inoltre lo proteggono dai parassiti. Possiede quella che probabilmente è la più potente mascella tra gli animali viventi, dotata di varie file di denti triangolari e seghettati, sia sulla parte superiore che inferiore. Grazie alla rete mirabile che gli permette di sfruttare al meglio il calore generato dai potenti muscoli e dal metabolismo, riesce a raggiungere una leggera endotermia, cosa che permette al suo organismo di essere particolarmente reattivo e prestante durante la caccia.Usualmente, le dimensioni medie oscillano tra i quattro e i sei metri, con un peso (per gli esemplari adulti) compreso tra i 1000 e i 1900 kg. Le dimensioni massime sono controverse, anche se può probabilmente arrivare a oltre 7 metri di lunghezza.

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

Gli ittiologi Richard Ellis e John E. McCosker parlano di 6,4 metri come massima lunghezza misurata. Tuttavia,altre fonti segnalano che siano stati pescati due esemplari più grandi, una al largo di Cubanella e una, nel 1987, tra Malta e la Sicilia con il palamito. Le misure riportate per questi due esemplari variano a seconda degli autori. Richard Ellis cita 7,9 e 7,8 metri rispettivamente mentre altre fonti[senza fonte] riportano misure di 7,2 metri per il primo 7,14 per il secondo. Ulteriori indagini hanno messo in discussione anche le stime più prudenti: sull’esemplare di Cubanella non ci sarebbero dati certi, mentre per l’esemplare di Malta si parla di una lunghezza reale di 5,6-5,7 metri. Il peso massimo può raggiungere le 2 tonnellate, con ampia variabilità. A parità di lunghezza ci sono esemplari che pesano la metà di altri più massicci. Inoltre bisogna considerare se lo squalo abbia o no appena mangiato: nel primo caso, il peso può aumentare temporaneamente anche di centinaia di chili.

Avvistamenti in Sud Africa di esemplari che si dice potessero arrivare ai 10 metri e in Australia di esemplari ancora più grandi sono da valutare con grande cautela e in alcuni casi possono essere frutto di suggestione e/o errori di stima. Secondo taluni criptozoologi, tuttavia, potrebbero essere indizio della sopravvivenza di un grande squalo preistorico, comunemente ritenuto estinto, morfologicamente simile allo squalo bianco, cioè il Carcharodon megalodon, ma questo appare quanto mai improbabile.[senza fonte]Nel guinness dei primati è riportato di uno squalo bianco pescato di 11,3 m e in molti libri in seguito a questa presunta pesca è scritto che può raggiungere 12 metri di lunghezza, ma queste dimensioni sono dubbie in quanto non corrispondono a quelle riportate in seguito a misurazioni con strumenti accurati. C’è da dire che sono moltissime le notizie di squali bianchi pescati di 6,5-7 metri e più, con anche foto e peso (fotografato uno preso a largo di Taiwan nel 1997, con lunghezza stimata di 6,7-7 metri e peso di 2500 kg) e le testimonianze di incontri con esemplari di 7-8 metri. Anche considerando alcune stime come valide, il fatto che il numero di squali bianchi nel mondo sia diminuito fino al punto da far ritenere questa specie minacciata di estinzione rende assai improbabile un incontro con esemplari di età avanzata e dimensioni anomale. Ci sono regole molto strette per accertare la lunghezza di uno squalo, e senza prove accurate non viene accettata come attendibile. In conclusione, senza una prova che ne accerti le vere misure la cattura e l’avvistamento di squali bianchi di oltre 7-8 metri sono destinate a rimanere le tipiche leggende di pescatori e niente di più.

Carcharodon carcharias ,Grande squalo bianco,white Shark

Un contendente vicino che in termini di dimensioni si avvicina allo squalo bianco è lo squalo tigre, dato che il più grande campione pare misurasse 7,4 metri di lunghezza e pesasse 3.110 kg. In dimensioni è inoltre superato dallo squalo elefante e soprattutto dallo squalo balena (il più grande pesce vivente) ma questi due squali sono filtratori e non predatori.

A livello uditivo lo squalo bianco percepisce le vibrazioni sonore a grande distanza e l’olfatto è in grado di rilevare una goccia di sangue diluita in migliaia di litri d’acqua. Inoltre, come gli altri squali, può percepire dei debolissimi campi elettrici e bio-elettrici generati dall’attività motoria delle sue potenziali prede. Deve questa capacità a particolari organi sensoriali posti sull’estremità del muso chiamate “ampolle di Lorenzini”. Grazie ad esse lo squalo riesce a percepire il campo elettrico di una preda a partire da mezzo miliardesimo di volt.

Inoltre, in comune con gli altri pesci e con la maggior parte degli anfibi, possiede la linea laterale, un organo composto da una serie di organi ricettori disposti lungo i fianchi dell’animale, sensibili alle vibrazioni a bassa frequenza e alle onde di pressione generate dal moto di corpi solidi nell’acqua. Le ampolle di Lorenzini e la linea laterale permettono allo squalo bianco di percepire la posizione, la grandezza e i movimenti di una preda, anche senza l’ausilio della vista, cosa utilissima in acque torbide, poco illuminate, o nella fase finale dell’attacco, quando lo squalo ha già ruotato gli occhi all’indietro per proteggerli da eventuali graffi causati dalla preda che si difende. Si è infatti ritenuto, per molto tempo, che la vista giocasse un ruolo secondario nella predazione, ma si è capito recentemente che gli squali bianchi hanno una vista molto acuta, su cui fanno grande affidamento. La perdita parziale o totale della capacità visiva può compromettere le possibilità di sopravvivenza dell’animale: infatti nel momento del morso esso protegge i suoi occhi ruotandoli all’indietro fino a farli sparire dalle cavità oculari, a differenza di altre specie di squali che sono invece provviste di una protezione naturale chiamata membrana nittitante, che si alza come se fosse una palpebra, ma dal basso verso l’alto, con lo scopo di coprirne l’occhio, proprio per evitare qualsiasi lesione.

Il grande squalo bianco è uno tra i pochi squali che sollevano regolarmente la testa sopra la superficie del mare per guardare gli altri oggetti: questo comportamento è tipico dei cetacei ma raro nei pesci, ed è noto come spyhopping. Una possibile spiegazione di questa anomalia può essere dovuta al fatto che l’odore viaggia attraverso l’aria più velocemente che attraverso l’acqua, perciò, quella che apparentemente potrebbe essere scambiata per una forma di curiosità, sarebbe invece soltanto un modo di ottimizzare il pur già potente olfatto dello squalo.
Lo squalo bianco è un cacciatore altamente specializzato, anche se la sua dieta può variare molto a seconda della zona in cui vive. Nel Mar Mediterraneo caccia tonni, pesce spada, tartarughe di mare, altri squali, delfini. Spesso si nutre anche delle carcasse di grandi cetacei, e in queste situazioni sembra essere più disponibile ad accettare la presenza di altri squali e sembra essere anche molto selettivo, divorando soltanto la parte più ricca di grassi e risputa il muscolo, meno nutriente. In altre parti del mondo può, ad esempio, cibarsi prevalentemente di foche o leoni marini. Sembra che non disdegni anche i rifiuti che vengono gettati dalle navi e qualunque tipo di spazzatura possa venire a trovare. Lo squalo bianco caccia le prede agili con una tecnica simile all’agguato, senza girare intorno alle sue prede, ma sorprendendole da sotto. La velocità in risalita, durante la predazione, gli è consentita dal fatto che lo squalo bianco (come tutti gli squali) è privo della vescica natatoria, organo idrostatico presente nei pesci ossei e che serve per poter stare a profondità variabili e che comunque rallenta una risalita rapida.

A Seal Island in Sudafrica, i grandi squali bianchi sono soliti predare le otarie del capo che si trovano in superficie sul pelo dell’acqua avvicinandosi dal basso quasi verticalmente sotto la preda e ghermendola con le fauci. La velocità dell’attacco è così elevata da permettere allo squalo di saltare fuori dall’acqua per la totalità del suo corpo. Questo comportamento predatorio è stato documentato a Seal Island e in California alle Farallon Islands.

Lo squalo bianco caccia preferibilmente nelle ore prossime all’alba e al tramonto poiché in quelle ore le condizioni di luce sono ottimali per effettuare attacchi dal basso verso l’alto mirando alla sagoma della preda senza essere visto. Il tasso di successo degli attacchi varia dal 55% al 40% e poiché ogni attacco comporta un grande dispendio di energie lo squalo prepara i suoi agguati con grande attenzione, adattando il suo stesso stile di vita e i suoi spostamenti, in base ai luoghi e ai periodi di riproduzione delle sue prede. Una volta agguantata la preda lo squalo bianco scuote la testa utilizzando la mascella come una sega per provocare tagli più ampi e profondi al fine di strappare pezzi di carne più grossi, proprio come farebbe un cane. Secondo uno studio del Journal of Zoology pubblicato nel 2009, nel cacciare le foche lo squalo bianco utilizza tecniche di caccia paragonabili a quelle di un serial killer: sceglie e pedina le sue prede a distanza, in cerca del momento migliore per colpire, ed è in grado di trarre esperienza da ogni attacco al fine di aumentare la percentuale di successo e minimizzare il dispendio di energie.

La tecnica di caccia varia a seconda del tipo di preda. Le foche, più piccole, vengono predate dal basso verso l’alto e uccise e divorate immediatamente. Gli elefanti marini del nord, invece, essendo più grandi e pericolosi, vengono morsi posteriormente in modo da far sì che la preda non possa muoversi; così facendo lo squalo attende al sicuro che la preda si dissangui per poi divorarla con calma. Lo squalo bianco può occasionalmente tentare di attaccare lagerinchi, grampi, tursiopi, suse, focene e focenoidi ma la loro velocità e il loro sonar riescono nella maggior parte delle volte a far sì che i suoi attacchi non vadano a segno. Talvolta, se in gruppi numerosi, i delfini possono far allontanare l’aggressore grazie a movimenti della coda e contrapposizioni frontali. Soprattutto se vi sono piccoli da difendere i delfini li circondano e sbattendo fortemente la coda fanno desistere l’animale. Un simile comportamento è stato osservato anche quando ad essere minacciati dallo squalo sono stati dei bagnanti.

Lo squalo bianco è un predatore all’apice della catena alimentare ed è sempre stato considerato privo di predatori naturali. Recenti studi condotti dalla biologa Ingrid Visser, hanno tuttavia dimostrato (con spettacolare documentazione fotografica) che l’orca può uccidere lo squalo non solo per difesa (come si era sempre creduto), bensì, in carenza di prede più facili, può mettere in atto veri e propri assalti di gruppo contro lo squalo bianco con l’intento di cibarsene, tramortendolo a colpi di coda, o addirittura girandoli di proposito sul dorso per provocargli l’ immobilità tonica.

Gli squali bianchi sono animali prevalentemente solitari, tuttavia capita che in certi periodi di caccia vi siano assembramenti di molti esemplari in aree ristrette. Dato che queste situazioni possono generare conflitti, gli squali bianchi hanno elaborato una modalità di comunicazione che avviene tramite movimenti del corpo aventi lo scopo di creare una gerarchia che risolva i conflitti in modo non violento. Si è allora scoperto che quando uno squalo bianco vuole prevalere nei confronti di un suo simile, esso compie particolari movimenti che segnalano intenzioni aggressive: inarca la schiena, mostra i denti, apre e chiude le fauci con rapidi scatti, sbatte violentemente la coda sulla superficie e mostra le sue dimensioni girando attorno al rivale. Spesso l’interazione si risove con la sottomissione di uno dei due animali ma talvolta possono esservi scontri violenti, anche mortali.

Osservazioni sugli squali bianchi in Sudafrica mostrano che la gerarchia si basa sulle dimensioni, sul sesso e sulla stanzialità degli esemplari: le femmine dominano i maschi, gli squali più grandi dominano quelli più piccoli, gli stanziali dominano i nuovi arrivati. I gruppi che si vengono a formare possono essere paragonati a dei “clan” simili a quelli dei gruppi di lupi dove vi è uno squalo dominante su altri squali del gruppo, e dove gli scontri avvengono tra capi e membri di clan rivali.
Questo squalo può vivere dai 30 ai 40 anni. La maturità sessuale è raggiunta a 3,8 metri di lunghezza nei maschi e tra 4,5 e 5 metri nelle femmine. La specie è vivipara aplacentale e, al contrario di quanto sostengono alcune pubblicazioni, questa specie non mostra il cannibalismo intrauterino, come verificato nello squalo toro, ma piuttosto si nutre di uova non fecondate. Il parto avviene tra primavera ed estate, e la gestazione dura probabilmente all’incirca un anno. I piccoli alla nascita hanno taglia compresa tra 1,2 e 1,5 metri e hanno i denti dotati di minute cuspidi laterali, con quelli inferiori talora ancora con i bordi lisci anziché seghettati. Il numero massimo di piccoli per figliata si suppone sia tra 10 e 14
È tra gli squali più pericolosi per l’uomo, insieme allo squalo longimanus, allo squalo tigre e allo squalo leuca (Carcharhinus leucas), e spesso viene clamorosamente definito “il mangiatore di uomini”. L’idea che lo squalo bianco sia un mangiatore di uomini è iniziata nel 1975 quando nei cinema è apparso il film Lo squalo di Steven Spielberg, adattamento dell’omonimo romanzo di Peter Benchley. In effetti lo squalo bianco è un predatore pericolosissimo per l’uomo, dato il suo morso micidiale e la sua abitudine di attaccare mammiferi in superficie e gli attacchi non mancano. Tuttavia numerosi specialisti stanno tentando di sfatare, numeri alla mano, l’idea che lo squalo bianco sia un mangiatore di uomini o un pericolo frequente per i bagnanti.
Il Florida Museum of Natural History cura un database chiamato ISAF (International Shark Attack File) all’interno del quale vengono censiti tutti gli attacchi di squalo nel quale sono coinvolti gli esseri umani (in acqua e su imbarcazioni). Ovviamente sono registrati soltanto gli attacchi non provocati. Per quanto riguarda lo squalo bianco le statistiche dicono che nel mondo, tra il 1876 e il 2008 vi sono stati 244 attacchi non provocati dei quali 65 si sono rivelati mortali. La stragrande maggioranza degli attacchi avviene in acque superficiali e gli stati più coinvolti sono: Florida, California, Australia, Hawaii, isole Fiji, Bahamas e Sudafrica. Il tasso di mortalità degli attacchi è in forte discesa, sia per la sempre maggiore informazione che viene fatta nelle spiagge a rischio, sia per le reti protettive che vengono installate nei luoghi turistici.

Parallelamente all’ISAF è stato istituito anche il MEDSAF (Mediterranean Shark Attack File) che classifica gli attacchi di squalo non provocati nel solo mediterraneo. Secondo i dati presenti in questo database, dal 1890 al 1998 lo squalo bianco è stato sicuramente responsabile del 60,6% degli attacchi totali di squalo avvenuti nel mediterraneo (37 attacchi) e del 52% degli attacchi mortali (22 morti). È da considerare comunque che molti attacchi, specie in passato, non sono mai stati segnalati. Dal medesimo database si apprende che l’ultimo attacco mortale di squalo nel mediterraneo è stato causato da uno squalo bianco la mattina del 2 febbraio 1989, nel Golfo di Baratti (Piombino), ai danni del sub Luciano Costanzo, molestato a 27 metri di profondità mentre puliva dei cavi sottomarini, e ucciso in superficie mentre tentava di raggiungere la barca di appoggio.

Nonostante questi dati possano sembrare inquietanti, in realtà l’ISAF si propone di spingere l’opinione pubblica verso un approccio più razionale al problema. Ha perciò fornito un dettagliato numero di casi di morte per diversi motivi comparandone i rischi con quelli relativi agli attacchi di squalo. Per citare qualche esempio, soltanto negli Stati Uniti (dove vi è un numero altissimo di squali) negli ultimi 50 anni vi sono stati 1.930 morti dovute a fulmini contro 25 morti dovute ad attacchi di squalo. Sempre negli Stati Uniti nei soli anni ’90 vi sono stati 130 incidenti automobilistici mortali all’anno causati da attraversamento di animali, 18 persone all’anno uccise da cani, 15 morti annuali causate da serpenti, mentre soltanto 0,4 persone ogni anno sono morte per attacchi di squalo. Durante la propria vita, la probabilità di morire per un attacco di cuore è di 1 su 5, 1 su 7 per cancro, 1 su 84 per incidente stradale, 1 su 13.729 per colpo di calore, 1 su 79.746 per fulmini e 1 su 3.748.067 per un attacco di squalo. Poiché queste statistiche riguardano le morti causate da tutti i tipi di squalo, la percentuale di morti causate specificamente dallo squalo bianco è perciò ancora più bassa. Va detto inoltre che lo stesso Peter Benchley nell’ultimo periodo della sua vita si adoperò per la sua salvaguardia, sostenendo che l’uomo è molto più pericoloso per lo squalo bianco di quanto lo squalo bianco non lo sia per l’uomo
Allo stato attuale (2010) non si hanno notizie di squali bianchi in cattività, sebbene alcuni acquari siano riusciti ad ospitarne alcuni esemplari per periodi più o meno lunghi.

Nell’agosto del 1980 una femmina di 2,4 metri, “Sandy” fu ospitata nel California Academy of Sciences a San Francisco in California, ma venne rilasciata perché si rifiutava di mangiare e sbatteva contro le pareti della vasca..

Nell’agosto del 1981 uno squalo bianco è sopravvissuto per 16 giorni al SeaWorld di San Diego in California, prima di essere rilasciato.
Uno squalo bianco nuota nel Monterey Bay Aquarium

Il Monterey Bay Aquarium ha ospitato e poi liberato cinque diversi squali bianchi in cattività. Il primo esemplare, una femmina, è stato introdotto nel 2004 ed è rimasto in esposizione per 198 giorni, record assoluto di permanenza di uno squalo bianco in cattività. Nell’agosto del 2006 uno squalo bianco maschio è rimasto in vasca per 137 giorni, nell’agosto del 2007 un altro maschio è stato tenuto in cattività per 162 giorni mentre nell’agosto 2008 la permanenza di una femmina è stata soltanto di 11 giorni. L’ultimo squalo ad essere ospitato nell’acquario californiano è stata una femmina che vi è rimasta per 70 giorni ed è stata liberata il 4 novembre 2009, in anticipo sui tempi previsti a causa del comportamento aggressivo che manifestava verso gli altri squali. Quest’ultima è stata l’unica dei cinque squali catturati a morire dopo la liberazione, in quanto nel marzo 2010 è stata uccisa da una rete da pesca. Dei cinque squali, tre sono stati catturati appositamente per essere inseriti nell’acquario, due invece vi sono giunti per cattura accidentale da parte di pescherecci. Tutti gli squali al momento della liberazione sono stati dotati di un sensore che ne ha monitorato gli spostamenti per alcuni mesi.

Il fascino degli squali bianchi spinge molti turisti a recarsi nei luoghi dove è possibile avvistarli e osservarli in immersione. I luoghi più quotati per lo “shark tourism” sono generalmente Seal Island in Sudafrica e l’isola di Guadalupe in Messico. Ci sono diversi metodi di approccio. E’ possibile osservare gli squali dalla barca grazie alle operazioni di pasturazione (“chumming”) del mare con sangue e materiali organici di prede abituali degli squali, in modo da attirare lo squalo verso la barca. Un altro metodo è quello di legare alla barca una fune dove all’altro capo viene agganciata la sagoma di una foca: lo squalo vede la sagoma e la attacca dal basso effettuando uno spettacolare salto fuori dall’acqua, per la gioia delle cineprese dei turisti.

L’osservazione può essere fatta anche in acqua grazie all’ausilio di gabbie metalliche, sempre previa pasturazione del mare circostante. L’osservazione e l’interazione con grandi squali bianchi fuori dalla gabbia viene effettuata solo da pochi e coraggiosi esperti data la pericolosità dell’animale.
Il chumming

Di particolare interesse scientifico e fascino sono le immersioni di Mike Rutzen, che riesce a toccare e quasi a giocare con squali bianchi di notevoli dimensioni.

Attualmente è corso una polemica tra gli addetti ai lavori sull’opportunità di attirare gli squali con materiali organici, in quanto alcuni ricercatori sostengono che nel tempo gli squali potrebbero associare l’uomo alla presenza di esche e sangue, con relativo pericolo per i bagnanti. Da parte degli operatori turistici viene però fatto notare come questa presunta associazione sia ancora tutta da dimostrare, in quanto le aree di pasturazione sono già aree di caccia per gli squali. Inoltre viene posto l’accento sull’importanza del turismo per la salvaguardia dello squalo: infatti sensibilizzerebbe l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere lo squalo bianco e spingerebbe gli abitanti del posto a proteggere le aree turistiche, al fine di salvaguardare il non indifferente indotto economico dovuto alla presenza di questi squali. Questo non toglie che in alcuni stati, come l’Alabama il “chumming” sia vietato per legge, al fine di salvaguardare i bagnanti

Lo squalo bianco è attualmente minacciato e rientra tra le specie protette dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES). Leggi specifiche sono state inoltre deliberate dagli stati di Australia, Sudafrica, Namibia, Israele, Malta, Italia, California, Florida e Nuova Zelanda. L’Australia ha messo a punto un piano di recupero globale per i grandi squali bianchi presenti nelle sue acque.

Le cause della diminuzione degli esemplari consistono nel depauperamento del patrimonio ittico di cui lo squalo bianco si nutre, la pesca accidentale soprattutto in tonnare o spadare, quella a scopo sportivo o mirata alla commercializzazione di denti, pinne o mandibole complete, e la presenza di reti alla deriva. Come per gli altri squali è oggetto di pesca commerciale a scopo alimentare per la preparazione della zuppa di pinne di squalo anche se non rientra tra le specie privilegiate, e la sua carne non sembra essere particolarmente pregiata.

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) lo ha inserito nella sua lista rossa classificandolo come vulnerabile, stima effettuata quando si riteneva che lo squalo bianco fosse un animale fondamentalmente stanziale. Recentemente, però, uno studio dell’Università di Stanford ha evidenziato che lo squalo bianco compie migrazioni fino a 18mila km, per cui ultimamente si ipotizza che spesso sia stato contato più volte uno stesso esemplare. Questo significa che la popolazione di squali bianchi nel mondo è stata finora grandemente sovrastimata e si ipotizza un futuro aggiornamento dello stato di rischio, in quanto il nuovo calcolo proposto dall’università di Stanford ipotizza la presenza di soli 3.500 esemplari in tutto mondo, meno delle tigri.

Dente di squalo bianco, Carcharodon carcharias -lato interno

Dente di squalo bianco, Carcharodon carcharias -lato interno

Dente di squalo bianco, Carcharodon carcharias.
Inconfondibile per le sue caratteristiche uniche: dente grande, triangolare, dritto, fortemente seghettato ai margini. I denti delle arcate superiori ed inferiori sono molto simili.
Dente di squalo bianco, Carcharodon carcharias - Lato esterno

Dente di squalo bianco, Carcharodon carcharias – Lato esterno

SQUALO: Quanti squali vengono uccisi dall'uomo ogni anno? L'uomo ogni anno cattura ed uccide circa 100 milioni di squali.

SQUALO: Quanti squali vengono uccisi dall’uomo ogni anno?
L’uomo ogni anno cattura ed uccide circa 100 milioni di squali.

QUALCHE INDICAZIONE IN CASO DI UN INCONTRO

ed un interessante video di National Geographic

Squalo bianco COME COMPORTARSI IN CASO DI UN INCONTRO

Squalo bianco COME COMPORTARSI IN CASO DI UN INCONTRO


Dobbiamo sfatare il mito della loro pericolosità: in effetti lo squalo Bianco è davvero pericoloso, alcuni altri potrebbero divenirlo e altri ancora non lo sono mai.
L’amico il prof. LUIGI TOMMASI ci ha fatto questo commento perfetto:

“Gli squali non attaccano facilmente l’uomo. Se lo fanno ci sono sempre delle spiegazioni tra queste la fame è una delle ultime. In genere non amano il sapore dolciastro della carne umana. Preferiscono pesci e mammiferi marini. Sono delle splendide creature che vivono da 400 milioni di anni ed hanno cambiato poco della loro struttura agile,aerodinamica e molto specializzata.
Ne uccide più l’uomo per presunti gusti alimentari tanto che molte specie sono minacciate di estinzione. DOVREBBERO MERITARE PIU’ RISPETTO!!”


Sono animali splendidi …. bisogna solo conoscerli e saperli “prendere” sapendo che sono molto curiosi. Si avvicinano con circospezione ed hanno paura di noi uomini ….. animali strani per loro e che non incontrano praticamente mai. In più siamo grandi e con le pinne pure lunghi. Infatti vengno, si allontanano ritornano 

Consideriamo che lo squalo è un predatore ed è abbituato alla vista di prede in fuga: quindi se noi alla sua vista andassimo in panico annaspando e tentando una fuga impossibile (lo squalo ci sembra essere un pò più veloce di noi) appariremmo a lui come una sua solita preda e l’attacco è praticamente assicurato. Quindi per prima cosa sangue freddo, anzi freddissimo …. lo guardiamo senza girarci e senza fare movimenti bruschi; non rannicchiamoci rimaniamo lunghi …. appariamo più grandi, non abbiamo paura …. gli animali lo sentono. Per capire meglio: pensiamo al nostro amico cane che ci abbaia perchè non ci conosce ho difende il suo territorio …. se noi gli mostriamo paura lui ci morderà, ma se siamo decisi e facciamo magari una passo in avanti, lui desisterà e questo quasi sempre. Certamente nulla è sicuro e può darsi che un tentativo d’attacco ci possa essere, però diversamente il può darsi lo possiamo commutare in un “certamente”…. Quindi! Anche in caso che si avvicini troppo ed in modo diretto si possono fare alcune manovre. Per lo squalo Bianco la cosa è un pò più delicata e le tecniche per evitare aggressioni sono più sofisticate, ma da poter usare comunque anche con altre specie.
Non entrare comunque in acqua se c’è stata pasturazione o se avete ferite gli squali sentono da lontanissimo il sangue.

Queste indicazioni sono davvero utili e bisogna memorizzarle e soprattutto applicarle per un incontro che molti subacquei cercano e che lo ritengono fortunato .

Maggiormente chi non è in immersione o è un semplice bagnante DEVE e ripeto deve non mostrare paura e peggio ancora cercare una fuga impossibile , lo squalo lo sente e l’attacco è quasi certo. Quindi  applicare quanto sopra descritto e salutate lo squalo da parte mia 🙂                         *Ser*

Il video informativo per lo Squalo bianco

COME COMPORTARSI IN CASO DI UN INCONTRO

Nuotare con lo squalo bianco senza protezione

Video: Uomo – Squalo Bianco , contatti fra due mondi

Video tratto da National Geographic – Il Grande Squalo Bianco. L’uomo cerca di esorcizzare le sue paure nei confronti di questo perfetto ed incompreso predatore dei mari. Tale perfezione deve essere salvaguardata.

“Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“


One comment

  1. renato di capri ha detto:

    Articolo molto specifico ed interessante, ma in qualche punto un pò ripetitivo. Comunque l’ho letto con grande attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.