EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea - Foto by John Paul Connor

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea – Foto by John Paul Connor

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea

(Articolo n. 16 nella categoria Meduse : cercare altri articoli in “Cerca nel Blog” opp. In  ”Naviga in Filmati di Mare )

EQUORÉE Origine del nome: francese
Equorée è la traduzione di Aequorea nome scientifico.
Aequorea forskalea – Meduse trasparenti
Altro nome comune francese :Aequorée
Altri nomi scientifici a volte utilizzati, Medusa Aequorea Forskal 1775
Aequorea Aequorea (Forskal, 1775)
Questa medusa è pelagica e parte del plancton. Anche se è più spesso
  verificata vicino alla superficie, è una specie in grado di arrivare a grandi profondità. Il polipo è bentonico.

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Hydrozoa
Ordine Leptothecata
Famiglia Aequoreidae
Genere Aequorea
Specie A. forskalea
Nomenclatura binomiale
Aequorea forskalea
Péron & Lesueur, 1810
Sinonimi
Aequorea forskalea
(Forskal, 1775)
Medusa aequorea
Forskal, 1775
Descrizione

Aequorea meduse forskalea è trasparente, misura da 8 a 25 cm di diametro, che è insolitamente alto per un hydroméduse parasole. Esso è caratterizzato da un elevato numero di canali radiali marrone scuro o blu che percorrono l’endoderma centrifuga dallo stomaco al bordo dell’ombrello, dove sono radicate molti tentacoli molto sottili e lunghi, più spessa alla loro base.

Questa medusa, raramente vista in immersione, bentonica fase di polipo, è molto piccola e non direttamente osservabile dal subacqueo.

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea - Foto by John Paul Connor

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea – Foto by John Paul Connor

Distribuzione e habitat

È una specie pelagica diffusa nell’oceano Atlantico, nel Mediterraneo, nell’oceano Indiano e nei Caraibi.
In Italia è specie poco comune ma non è raro incontrarla nelle acque del mar Tirreno e dell’Adriatico. La si può incontrare nelle acque dell’Area Marina Protetta di Portofino, anche se si tratta pur sempre di un organismo pelagico.

Vive in genere a notevoli profondità ma non è raro osservarla in vicinanza della superficie o arenata sulla spiaggia.

ALIMENTAZIONE

Piccoli crostacei che cattura attraverso cnidocytes che costeggiano i suoi tentacoli. Cattura anche altro hydromedusae, le meduse e appendiculaires. La digestione è esterna, attraverso enzimi secreti nella cavità gastrica, e rimane quindi il digerito è scaricati attraverso la bocca.

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea - Foto by John Paul Connor

EQUORÉE ,Aequorea,Aequorée,Medusa aequorea – Foto by John Paul Connor

RIPRODUZIONE – Moltiplicazione –

Aequorea forskalea è un hydroméduse, vale a dire, il suo ciclo riproduttivo è attraverso una fase polipo. Questa fase è caratteristica della maggior parte dei Hydrozoa. I germogli di polipo del mascho e delle femminile emettono in acqua entrambi i tipi di gameti. Dopo la fecondazione, planula pelagico larva cade sul fondo e dà una nuova colonia di polipi. Questo ciclo è in genere asessuata e sessuale.

Curiosità

Da meduse appartenenti al genere Aequorea si estrae una sostanza proteica bioluminescente chiamata aequorina  utilizzata  nella ricerca scientifica. L’aequorina  fa parte di un sistema più complesso  che coinvolge ioni calcio e  altre proteine  e che  consente  a queste  meduse  di emettere  lampi di luce  in risposta ad uno stimolo pressorio.

Le due proteine ​​che sono state estratte da tessuti sono: GFP (Green Fluorescent Protein) che è responsabile per la fluorescenza ed equorina, luminescenza. Queste due proteine ​​sono oggi utilizzabili  ed hanno numerose applicazioni in biologia cellulare (embriologia, farmacologia, ecc).

Questi fenomeni sono di solito appena visibili sott’acqua.

Vita associata

Un piccolo crostaceo Iperia medusarum a volte si può sistemare sulle gonadi della forskalea Aequorea.

Acquario

Questa medusa è spesso mostrata in acquari statunitensi. Si adatta molto bene alla vita in cattività.


Foto del nostro amico John Paul Connor
a cap Roux Francia

“Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.