Farfalle di mare ,Sea butterflies,Thecosomata

Farfalle di mare ,Sea butterflies,Thecosomata 

Farfalle di mare Foto di David Liittschwager

Farfalle di mare Foto di David Liittschwager

Farfalle di mare ,Sea butterflies,Thecosomata 

Le Farfalle di mare, nome scientifico Thecosomata, sono anche chiamate gli angeli del mare – Sea angels come le due specie di clione che abbiamo osservato con il nostro precedente articolo. Strano, lo stesso nome comune per la farfalla di mare che è predata dai clioni !

Osserveremo dapprima il Thecosomata in generale per poi parlare di due delle sue specie la Limacina helicina e la Limacina retroversa.

Descrizione

Le farfalle di mare sono lumache che si sono invertite. La maggior parte dei Thecosomata conservano, per via delle grandi ali, la loro conchiglia calcificata ed assomigliano a chiocciole volanti più che a farfalle, mentre i gymnosomata maturi (i clione) non creano la conchiglia.

classificazione scientifica
Regno: Animalia
phylum: Mollusca
Classe: Gastropoda
(Non classificato): cladeheterobranchia
clade Euthyneura
cladeEuopisthobranchia
cladeThecosomata
Blainville 1824
Famiglie
Limacinidae
Cavoliniidae
Clioidae
Creseidae
Cuvierinidae
Praecuvierinidae
Peraclididae
Cymbuliidae
Desmopteridae

Minaccia per la specie

OCEANI SEMPRE PIÙ ACIDI: NE FA LE SPESE LA FARFALLA DI MARE

Uno studio ha rilevato che l’acqua corrosiva al largo della costa occidentale degli Stati Uniti sta dissolvendo i gusci delle lumache marine note anche con il nome di “farfalla di mare”, specie chiave nella catena alimentare costiera. I ricercatori temono che l’indebolimento delle conchiglie possa avere conseguenze di vasta portata sugli animali che si nutrono di questi molluschi, come pesci, mammiferi marini e Clione Limacina e Clione Antartica.

Salmoni, aringhe e altre specie commercialmente importanti hanno infatti una dieta piuttosto ricca in lumache. Ma ora che la loro conchiglia cresce sottile e debole, conseguenza dell’acidificazione degli oceani, la capacità di questi animali di riprodursi, nuotare e proteggersi dalle infezioni viene compromessa. “Abbiamo parlato di acidificazione degli oceani come un problema che riguarda il futuro”, afferma Scott Doney, un oceanografo del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) in Massachusetts, che non era coinvolto nello studio. Questa ricerca, tuttavia, dimostra che è già diventato un problema.

Osserviamo più in particolare l’importanza nella catena alimentare.  Queste creature sono mangiate da diverse specie marine, tra cui una grande varietà di pesci che sono, a loro volta, consumati da pinguini ed orsi polari. Le farfalle di mare costituiscono, come già accennato,  l’unica fonte di cibo dei loro parenti, il gymnosomata . Sono consumati anche da uccelli marini, balene, e pesci commercialmente importanti. Tuttavia, i pesci possono ottenere “intestino nero”, rendendoli invendibili, se le farfalle di mare sono consumate in grandi quantità.

Farfalla di mare con la conchiglia danneggiata dall'acidificazione delle acque marine. Fotografia di Steve Ringman NOAA

Farfalla di mare con la conchiglia danneggiata dall’acidificazione delle acque marine. Fotografia di Steve Ringman NOAA

Upwelling e combustibili fossili

Un team guidato da Nina Bednaršek e Richard Feely della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha rilevato che tra il 24 e il 53 per cento delle farfalle di mare studiate nel 2011 al largo delle coste di Washington, dell’Oregon e della California, mostravano segni di gravi danni alle conchiglie (vedi foto sopra). La maggior parte degli animali in questione è stata trovata vicino alla riva, dove le acque sono più acide a causa di alte concentrazioni di anidride carbonica, prodotte dall’utilizzo di combustibili fossili. Un fenomeno naturale chiamato upwelling – evento stagionale sulla costa occidentale USA – in cui le sostanze nutritive e l’anidride carbonica risalgono in superficie aggravando il problema. Gli studi condotti in laboratorio hanno ripetutamente dimostrato che le farfalle di mare stanno lottando per riuscire a costruire i gusci anche in acque acide, spiega Bednaršek.

Ora, spiega Feely, “vediamo per la prima volta una chiara evidenza degli effetti dell’acidificazione degli oceani, su un organismo marino la cui esistenza in natura è d’importanza critica”. Secondo Doney della WHOI, il lavoro di Bednaršek e Feely, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, pone molti interrogativi. Per esempio, è chiaro che queste lumache sono state colpite, ma non lo è altrettanto come questo influenzerà la catena alimentare. In ogni caso, spiega Doney, il problema è destinato a peggiorare. Entro il 2050, secondo Bednaršek ed i colleghi, circa il 70% delle farfalle di mare della costa pacifica avrà il guscio gravemente danneggiato. L’unica soluzione possibile? Secondo Doney è ridurre le emissioni di carbonio. Ma, aggiunge, “questo è un problema molto più difficile”.

Trasparenze
Fotografia di Russ Hopcroft UAF/CoML (Sotto)

Le farfalle di mare della specie Limacina helicina sono la specie più numerosa tra gli animali del plancton artico ed il loro esile e trasparente guscio di aragonite è sensibile ai cambiamenti di acidità del mare dovuto al riscaldamento globale.

Questo potrebbe, come abbiamo già accennato, portare questi invertebrati sull’orlo dell’estinzione, trascinando con sé tutte le specie che si nutrono di plancton.

Farfalle di mare Foto di Russ Hopcroft

Farfalle di mare Foto di Russ Hopcroft

Reperti Fossili

Geologicamente parlando questo è un gruppo piuttosto giovane: si è evoluto dal tardo Paleocene all’era Cenozoico

Il gruppo è rappresentato nella documentazione fossile da gusci di questi gruppi all’interno del clade che mineralizzato. Queste conchiglie sono un importante contributo per il ciclo di carbonato, che costituiscono fino al 12% del flusso di carbonato globale. (Quindi si evince una ulteriore importanza per attenzione da prestare all’acidificazione dei mari che potrebbe causare la loro estinzione). Tuttavia la scarsa stabilità delle aragonitiche dei loro gusci significa che alcuni finiscono per essere conservati nei sedimenti, questi in acque meno profonde degli oceani tropicali.

Distribuzione ed habitat

Thecosomata (Farfalle di mare) sono i più comuni (in termini di diversità, ricchezza di specie e abbondanza) tra i primi 25 metri (82 piedi) del mare, e diventano più rari a maggior i profondità. Essi migrano in verticale dal giorno alla notte, con cambiamenti della struttura della comunità su un ciclo di 24 ore; durante il giorno molti organismi si rifugiano ad una profondità superiore a -100 m. Ogni giorno, quindi migrano in verticale nella colonna d’acqua, in seguito alle loro prede planctonici. Di notte cacciano in superficie e tornare verso acque più profonde del mattino. 

Quando scendono in acque più profonde, tengono le ali in su. A volte, sciamano in gran numero e possono essere trovati sui relitti, in particolare lungo la costa orientale dell’Australia .

Si verificano dai tropici  ai poli. Sono molto abbondanti in alcune zone del Mar Glaciale Artico dove si nutrono.

Colorazione

Conchiglia (quando presente) è principalmente incolore.

Dimensioni

Queste creature vanno da dimensioni di lenticchie fino all’arancio. Sono molto piccole raramente superiore a 1 centimetro.

Hanno una mucosa, con la quale si alimentano,  che può essere fino a 5 cm di larghezza, molte volte più grande di loro.

Biologia – Morfologia – Comportamento

I Thecosomata sono il gruppo di animali più affine agli angeli di mare, i clioni, e come questi hanno il piede trasformato in due grandi ali flessibili che battono lentamente. In questo modo, l’animale vola efficace attraverso l’acqua. Il thecosomata utilizza un elevato angolo di attacco di circa 45-50 gradi per generare portanza, e batte le ali 4 a 10 volte al secondo. 

Queste lumache fluttuano e nuotano liberamente nell’acqua, e sono trasportate lungo con le correnti: come “volare” attraverso l’acqua.  Ciò ha portato ad una serie di adattamenti nei loro corpi. Il guscio e le branchie sono scomparse in diverse famiglie. I loro piedi hanno assunto la forma di due grandi ali, sporgenze laterali carnose, che battono lentamente spingendo questo piccolo animale attraverso il mare. Le farfalle di mare si muovono esattamente come mosche sulla frutta ed altri piccoli insetti.

Un aspetto di locomozione per Limacina helicina è l’estrema mobilità in avanti-indietro fino a 60 gradi (chiamato iper-pitching) durante ogni metà corsa tramite le sue ali. Non ci sono altre specie note per un così estremo iper-beccheggio durante la locomozione normale.

Essi sono piuttosto difficili da osservare, poiché la conchiglia (quando presente) è principalmente incolore, molto fragile e di solito meno di 1 cm di lunghezza. Anche se il loro guscio può essere così sottile da essere trasparente è tuttavia calcarea; i loro gusci sono bilateralmente simmetrici e possono variare ampiamente in forma: a spirale, aghiformi, di forma triangolare, tondeggiante.

Trascorrono tutta la loro vita in una forma planctonica, piuttosto che essere planctonici solo durante la fase larvale, come è più comunemente il caso in molte marine gasteropodi.

Alimentazione

Gli angeli di mare si nutrono di plankton, o almeno di quella parte di plancton costituita dai loro parenti stretti, i Thecosomata della specie Limacina helicina. I Thecosomata sono il gruppo di animali più affine a tutte le altre specie chiamate anche loro angeli di mare.

Poco si sa circa il comportamento delle farfalle di mare, ma sono noti per avere un modo particolare di alimentazione. A volte, semplicemente galleggiano facendosi trasportare dalle correnti con la parte ventrale in su. Sono per lo più passivi alimentatori di plancton, ma a volte possono essere alimentatori attivi. Sono generalmente erbivori ed impigliano il cibo planctonico attraverso una mucosa che può essere fino a 5 cm di larghezza, molte volte più grande di loro.

Riproduzione – la crescita

Meccanismi riproduttivi nelle sette specie del genere thecosomatous Limacina pteropod sono descritti e confrontati. Tutte le specie sono ermafroditi proterandrico [In biologia il termine proterandrìa indica un caso di ermafroditismo dove sono presenti entrambi i gameti ma si sviluppano prima quelli maschili e successivamente quelli femminili]. Cinque specie-L. bulimoides, L. helicina, L. lesueuri, L. retroversa e L. trochiformis hanno un’anatomia riproduttiva simile in cui il gonodotto [condotto attraverso cui giungono all’esterno i gameti o cellule germinali] porta dalla gonade alle funzioni comuni poro genitale come vescicole seminali nel maschio e viene elaborato in ghiandole mucose e all’albumina nella femmina. Il sistema è costituito da un maschio  con prostata e pene collegata al poro genitale comune, a tratto ciliare esterna. Tutti e cinque le specie hanno una fase Veliger e nuotando liberamente covano masse fluttuanti di uova. Helicoides Limacina ha la stessa anatomia riproduttiva, ma è ovovivipare, con gli embrioni conservati in capsule nella ghiandola mucosa fino a quando sono novellame con guscio di 50 mm di diametro. Limacina inflata manca delle ghiandole mucose e albume e pene; uno spermatoforo formato dalla prostata è usato nel trasferimento di spermatozoi . Specie covata con embrioni non incapsulata, trattenuti nella cavità del mantello fino a quando non vengono rilasciati come veligers misura 0.067 millimetri di diametro. L. inflata è il più abbondante delle sette specie, nonostante la fecondità ridotta; le ragioni del suo successo ecologico sono discussi.

Sea butterflies di Alexander Semenov

Sea butterflies di Alexander Semenov

Limacina helicina

 

Limacina helicina -conchiglia a spirale a sinistra -limacina-spiral- foto KarenOsborn

Limacina helicina -conchiglia a spirale a sinistra -limacina-spiral- foto KarenOsborn

Descrizione

Limacina helicina ha l’ala-come parapodi che si è evoluta dal piede  del gasteropode originale (come è il caso in tutte gli altri pteropodi) Limacina helicina è una specie della famiglia Limacinidae, che appartiene al gruppo comunemente noto come farfalle di mare (Thecosomata )

classificazione scientifica
Regno: Animalia
Sottoregno: Metazoa
phylum: Mollusca
Classe: Gastropoda
(Non classificato): cladeheterobranchia
clade Euthyneura
cladeEuopisthobranchia
clade Thecosomata
Famiglia: Limacinidae
Genere: Limacina
Specie: L. helicina
nome binomiale
Limacina helicina
( Phipps , 1774)
Sinonimi
  • Argonauta Arctica O. Fabricius , 1780 
  • Clio helicina Phipps 1774(combinazione originale)
  • Limacina helicialis Lamarck , 1819 
  • Spiratella helicina (Phipps, 1774)
  • Spiratella Limacina de Blainville , 1824 
  • Limacina helicina var. TypicaMeisenheimer 1906 
  • Spiratella planospira Rehder 1942
  • Limacina helicina helicina (Phipps, 1774)
  • Limacina helicina acuta Van Der Spoel 1967 
  • Limacina helicina ochotensis Shkoldina 1999 
  • Limacina helicina pacifica Dall 1871
Distribuzione ed habitat

Le piccole lumache, Limacina helicina, si trovano nelle acque fredde dell’Artico. ( Oceano Atlantico del Nord tra i 50-60 ° N, Groenlandia, Canada, USA, Russia, Giappone). Vive in temperature da -0.4 ° C a +4,0 ° C o, raramente, fino a 7 ° C. Sono molluschi prevalentemente pelagici che sono altamente adattati alla vita nel mare aperto ed hanno un nuoto molto attivo. 

Distribuzione verticale che è influenzato dalla dimensione e anche da altri fattori. Limacina helicina vive principalmente a profondità da 0 m fino a 50 m.

In contrasto con la visione tradizionale, è stato dimostrato nel 2010 che la distribuzione di questa specie non è bipolare; Artico e Antartico individui appartengono a due specie geneticamente distinte: Limacina helicina nell’Artico, e Limacina antartide  nell’Antartico

Colorazione

In questa specie, il colore delle parti molli è scuro, porpora o viola , con pellucida parapodi  più pallidi  (traslucido)

Dimensioni

Da 0,2 a 0,4 millimetri i più grandi vivono a profondità da 0 e 150 m. I maschi sono più piccoli, con dimensioni di 4-5 mm e poi cambiano in femmine che sono più grandi 5 mm. 

Biologia- 

Il loro guscio è pesante tanto da renderli negativi ed affondano come una roccia – a meno che non secernono un muco che li tiene a galla. Limacina helicina è la specie tipo del genere Limacina.

Le specie clade Thecosomata producono un esterno fragile (guscio) di carbonato di calcio, che potrebbe servire come una zavorra che permette grandi migrazioni verticali e come protezione contro i predatori.  La aragonitica del guscio la rende molto sensibile alla dissoluzione. L’aragonite è una forma metastabile di carbonato di calcio ed è più solubile in acqua marina della calcite ; a causa della elevata solubilità della conchiglia di aragonite e distribuzione polare, Limacina helicina può essere uno dei primi organismi interessati negli oceani ed è quindi una chiave di specie indicatrici del processo di acidificazione per cui è oggi considerata una dei principali componenti degli ecosistemi polari, diventando un punto di riferimento per la ricerca di acidificazione. 

Sulla base di esperimenti di Labolatory, Limacina helicina sembra essere relativamente più resistente alle elevate concentrazioni di anidride carbonica (CO 2) rispetto ad altri organismi aragonitiche come i coralli. 

I ricercatori hanno trovato 24-53% di individui Limacina helicina con conchiglie danneggiati dalla dissoluzione al largo della costa occidentale degli Stati Uniti nel 2011.

Esemplari adulti in genere Limacina hanno di solito perso l’ opercolo .

Limacina helicina Disegno dettagliato vista ventrale

Limacina helicina Disegno dettagliato vista ventrale

 

Disegni Limacina helicina

Limacina helicina vista dorsale

Limacina helicina vista dorsale

Limacina helicina A sinistra vista laterale

Limacina helicina A sinistra vista laterale

Limacina helicina Vista frontale

Limacina helicina Vista frontale

Limacina helicina vista apicale

Limacina helicina vista apicale

Limacina helicina vista apertura

Limacina helicina vista apertura

Limacina helicina vista ombelicale

Limacina helicina vista ombelicale

Comportamento

Limacina helicina è facilmente disturbabile (come tutte le altre Thecosomata ); quando disturbato si ritrae nel suo guscio e distrugge la sua tela (rete di ricettori). 

Gilmer & Harbison (1991)  hanno constatato che Limacina helicina  si alimenta mentre è immobile (senza nuotare attivamente). La sua tela permette un assetto neutro o consente loro solo un affondare lentamente.

Alimentazione

Limacina helicina è alimentatore ciliare obbligato e  sono anche attratti chimicamente dalle sue prede mobili.

Essi producono grandi ricettori di muco per filtrare alimentazione di fitoplancton, ma anche piccoli di zooplancton [(compresi piccoli crostacei e campioni giovanili della sua stessa specie ( cannibalismo)] che mangiano con il fotoricettore la preda catturata e poi riproduce una rete di ricettori (grandi e sferici difficili da vedere durante il giorno a causa della riflessione diffusa, ma sono più facili da osservare di notte). Le reti-muco sono prodotte sul piede-ali.

Gilmer & Harbison (1991)  hanno inoltre suggerito che gli esemplari più piccoli possono essere erbivori nutrendosi preferenzialmente di fitoplancton e protozoi e che gli esemplari più grandi sono diventati onnivori.

Riproduzione – la crescita – ciclo di vita

Limacina helicina è un ermafrodita proterandrico.  I maschi sono più piccoli, con dimensioni di 4-5 mm e poi cambiano in femmine, che sono più grandi 5 mm. Lo sperma è trasferito da spermatofore durante copulazione. Depongono le uova a grappoli nastriformi soprattutto in primavera-estate, ma anche un po ‘d’inverno e si schiudono in veligers ciliate; tempi di generazione è pensato per essere di 1 anno nella regione artica e forse 2 per anno nel subartica. 

La dimensione del Veliger (larve planctoniche) sono di circa 0,15 mm. Quando gli animali hanno raggiunto 0,7 mm di dimensioni le gonadi (ghiandole riproduttive) sono sviluppate. Individui completamente maturi sono 0,8 mm di dimensione. 

Il ciclo di vita di Limacina helicina dura circa 1 anno o 1,5-2 anni. 

Limacina helicina - uova

Limacina helicina – uova

Predatori

Limacina helicina svolge un ruolo importante nella rete alimentare marino come un importante componente per i predatori come il grande zooplancton , aringhe Clupea sp., chum salmone Oncorhynchus keta, salmone rosa Oncorhynchus gorbuscha,  balenottere,  Phoca hispida e altri sigilli (foche e similari) ed uccelli. 

Il pteropod Limacina Clione si nutre quasi esclusivamente sul genere Limacina: su Limacina helicina e Limacina retroversa . Anche i pteropod doliiformis Paedoclione si nutrono di queste due specie solo, ma unicamente di giovani con conchiglie di dimensioni inferiori a 1 mm. 

Locomozione

Vedere nella prima parte generica sopra in questo articolo al capoverso “Biologia”

Note

La prima testimonianza scritta di questa specie è stata di Friderich Martens da Spitsbergen nel 1675. Limacina helicina è stata osservata anche nel corso di una spedizione 1773 al artica guidato da Costantino John Phipps sulle navi HMS cavallo da corsa e sulla HMS carcassa e la specie è stata descritta un anno dopo, nel 1774. 

Limacina retroversa

 

Limacina retroversa

Limacina retroversa

Limacina retroversa è una specie di lumaca di mare pelagica con guscio della famiglia Limacinidae,  che appartengono al gruppo comunemente noto come farfalle di mare (Thecosomata).

C’è una sottospecie: Limacina australis retroversa (Eydoux & Souleyet, 1840)

Limacina retroversa
Nome scientifico
Regno: Animalia
Sottoregno: Metazoa
Phylum: Mollusca
Classe: Gastropoda
(unranked): cladeHeterobranchia
clade Euthyneura
cladeEuopisthobranchia
cladeThecosomata
Superfamily: Cavolinioidea
Family: Limacinidae
Genus: Limacina
Species: L. retroversa
Nome binominale
Limacina retroversa
(Fleming, 1823)
Sinonimi
  • Fusus retroversus Fleming, 1823
  • Heterofusus alexandri Verrill, 1872
  • Heterofusus retroversusFleming, 1823
  • Limacina balea Møller, 1841
  • Peracle flemingii Forbes, 1844
  • Scaea stenogyra Philippi, 1844
  • Spirialis australis Eydoux &Souleyet, 1840
  • Spirialis balea (Møller, 1841)
  • Spirialis jeffreysii Forbes &Hanley, 1849
  • Spirialis macandrewi Forbes & Hanley, 1849
  • Spirialis gouldii Stimpson, 1851
  • Spiralis retroversa
  • Trochus lunaris Gmelin, 1791
Limacina retroversa

Limacina retroversa

Distribuzione ed habitat

Questa specie marina ha un’ampia distribuzione: Si trova in acque più fredde dell’oceano meridionale

Colorazione

Ha più di 6 spirali incolori e trasparenti. Strie trasversali sono presenti, la striatura spirale è debole. Corpo spesso cupamente pigmentato. La conchiglia a spirale sinistra con guglia alta ha da 6 a 9 vortici della conchiglia striati trasparenti.

Dimensioni

Larve ~ 0,15 millimetri. Adulti fino a 7 mm

Guscio di sinistra-spirale, 0,2 cm di diametro. La guglia è altamente arrotolata. Misure della conchiglia: altezza 2,5 mm, diametro massimo 1,5 mm.

Biologia 

Il guscio ha la forma verticale a spirale arrotolato nella parte della guglia. La striatura spirale è simile alla forma. L’apertura della conchiglia non è molto grande e non arrotondato, la sporgenza ala è presente. Piede modificato in un paio di grandi lobi pad-shapped. Non vi è alcuna chiglia ombelicale.

juveniles :I giovani hanno una piccola conchiglia a spirale sinistra. Il guscio embrionale ha un ornamento di massima di creste piatte irregolarmente ramificati (Boltovskoy, 1974).

Comportamento

Si trova spesso in sciami.

Deve nuotare regolarmente verso l’alto per compensare il suo affondamento.

Alimentazione

Si nutre di fitoplancton, si tratta di un alimentatore tramite ricettori di muco per filtrare l’alimentazione.

Predatori

Pteropod Clione Limacina si nutre quasi esclusivamente del genere Limacina: Limacina helicina e Limacina retroversa.

Limacina retroversa

Limacina retroversa

Riproduzione – la crescita

La specie è un ermafrodita proterandrico (inizialmente maschi poi dopo diventano femmine). Spermatofore utilizzati per il trasferimento degli spermatozoi.

Il periodo di riproduzione inizia in primavera e alla fine dell’estate, in modo che vi sono due generazioni all’anno. Gli esemplari nati in primavera si riproducono in estate, i nati in estate riproducono la primavera successiva.
Le uova vengono rilasciate in nastri si schiudono in veligers ciliate. Tempi di generazione è ritenuto per essere di 1 anno nella regione artica e forse 2 per anno nel subartica

Limacina retroversa

Limacina retroversa

Limacina retroversa

Limacina retroversa

 

Articoli correlati

Clione Antartide,Clione Limacina  (cliccare qui)

Platybrachium antarcticum (cliccare qui) IN LAVORAZIONE 

Atlanticum pacificum Pneumoderma (cliccare qui)

IN LAVORAZIONE 

David Murphy alla Jonh Hopkins University di Baltimora e il suo team hanno catturato i dettagli del movimento alato in Free-nuoto lumache di mare per la prima volta (vedi video qui sotto).

Vantaggio idrodinamico

Esaminare i colpi ala della lumaca di mare potrebbe anche aiutare a capire meglio volo degli insetti. Insetti come moscerini della frutta sbattono le ali in modo veloce – 200 battiti al secondo – è difficile monitorare l’aerodinamica.

LE lumache di mare sono molto più lente, circa cinque battiti al secondo. “Siamo stati in grado di vedere i vortici alle estremità delle ali  di queste creature ” dice Murphy.

Una caratteristica unica visto nelle lumache di mare è stato il passo del suo corpo. Come si “vola” sott’acqua, inclinano i loro corpi in avanti ed indietro una quantità enorme di volte con ogni colpo d’ala, fino a 60 gradi in ogni direzione, mentre gli insetti volanti mantengono il loro volo più lineare.

Murphy pensa che questo movimento potrebbe farne a posizionare le sue ali in acqua in modo che non ha bisogno di spostarli per quanto su ogni colpo, dando un vantaggio idrodinamico.

Brad Gemmell presso la University of South Florida, che studia le tecniche di nuoto di animali marini, pensa che il meccanismo propulsivo unico potrebbe essere incorporati in nuovi modelli di micro veicoli volanti .

“Gli animali hanno avuto milioni di anni di pressione selettiva che li ha aiutati a testare e progettare le migliori strategie e come muoversi attraverso un fluido utilizzando relativamente poca energia,” dice.

Video

Farfalle di mare volano sott’acqua, proprio come gli insetti fanno in aria. Il mistero di come una lumaca di mare si muove attraverso l’acqua è stato risolto: si muovono le ali proprio come mosche, generando “ascensore” per mantenersi a galla

“Articolo a scopo didattico-istruttivo, divulgativo, informativo e ricreativo“

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.